Il servizio prevede le seguenti prestazioni professionali:
Il servizio prevede le seguenti prestazioni professionali:
L’Ufficio Satellite è rappresentato da una sede decentrata dell’azienda, collegata alla sede principale mediante una rete telematica. È una forma collettiva di telelavoro, dal momento che più lavoratori svolgono le proprie funzioni a distanza in un ufficio distaccato rispetto alla sede aziendale, e ricorda molto da vicino la tipologia tradizionale dell’ufficio di filiale presente da tempo nelle organizzazioni aziendali. Va sottolineata, tuttavia, una sostanziale differenza: gli uffici di filiale hanno il compito di occuparsi sotto ogni aspetto dei bisogni dei mercati locali nei quali vengono dislocati. Ciò impone di ricreare, in loco, molte delle funzioni presenti nelle sedi centrali: amministrazione, marketing, direzione, personale, ecc.
Viceversa, gli uffici satellite possono svolgere la propria funzione orizzontalmente rispetto all’intera organizzazione, pur essendo situati lontano dagli uffici centrali: può venir loro assegnata una intera funzione aziendale (progettazione, contabilità, ecc.), che essi svolgono a distanza in favore di tutta l’impresa.
Casi tipici sono costituiti dai call centers, istituiti a distanza da numerose aziende di credito per gestire direttamente le operazioni con i clienti, oppure, su scala più ampia dagli uffici contabili o dai centri specializzati nella programmazione o nell’elaborazione dei dati, creati da numerose aziende multinazionali in zone geograficamente lontane (è il caso della Swissair, che ha dislocato i propri reparti di contabilità nella regione indiana di Bangalore, o quello di numerose software house americane, che si avvalgono della collaborazione di programmatori residenti in aree del Sud Est asiatico).
Si parla, in questi casi, di TELELAVORO OFF-SHORE, che consiste nella creazione di uffici satellite in quei paesi caratterizzati da costi molto bassi del personale, di connessioni telefoniche o di affitto dei locali, per cui un’azienda può trovare particolarmente conveniente, dal punto di vista economico, impiantare in questi luoghi delle sedi o utilizzare delle strutture già esistenti. Tale fenomeno mostra le prospettive globali offerte dal telelavoro, pur gettando un’ombra inquietante sulle ripercussioni occupazionali nei paesi di origine e sulla possibilità di un livellamento generale verso il basso dei salari dei lavoratori.
L’Ufficio Satellite è rappresentato da una sede decentrata dell’azienda, collegata alla sede principale mediante una rete telematica. È una forma collettiva di telelavoro, dal momento che più lavoratori svolgono le proprie funzioni a distanza in un ufficio distaccato rispetto alla sede aziendale, e ricorda molto da vicino la tipologia tradizionale dell’ufficio di filiale presente da tempo nelle organizzazioni aziendali. Va sottolineata, tuttavia, una sostanziale differenza: gli uffici di filiale hanno il compito di occuparsi sotto ogni aspetto dei bisogni dei mercati locali nei quali vengono dislocati. Ciò impone di ricreare, in loco, molte delle funzioni presenti nelle sedi centrali: amministrazione, marketing, direzione, personale, ecc.
Viceversa, gli uffici satellite possono svolgere la propria funzione orizzontalmente rispetto all’intera organizzazione, pur essendo situati lontano dagli uffici centrali: può venir loro assegnata una intera funzione aziendale (progettazione, contabilità, ecc.), che essi svolgono a distanza in favore di tutta l’impresa.
Casi tipici sono costituiti dai call centers, istituiti a distanza da numerose aziende di credito per gestire direttamente le operazioni con i clienti, oppure, su scala più ampia dagli uffici contabili o dai centri specializzati nella programmazione o nell’elaborazione dei dati, creati da numerose aziende multinazionali in zone geograficamente lontane (è il caso della Swissair, che ha dislocato i propri reparti di contabilità nella regione indiana di Bangalore, o quello di numerose software house americane, che si avvalgono della collaborazione di programmatori residenti in aree del Sud Est asiatico).
Si parla, in questi casi, di TELELAVORO OFF-SHORE, che consiste nella creazione di uffici satellite in quei paesi caratterizzati da costi molto bassi del personale, di connessioni telefoniche o di affitto dei locali, per cui un’azienda può trovare particolarmente conveniente, dal punto di vista economico, impiantare in questi luoghi delle sedi o utilizzare delle strutture già esistenti. Tale fenomeno mostra le prospettive globali offerte dal telelavoro, pur gettando un’ombra inquietante sulle ripercussioni occupazionali nei paesi di origine e sulla possibilità di un livellamento generale verso il basso dei salari dei lavoratori.